Una Passeggiata a Giulianova

Era estate ,la scorsa estate , ed era appena passata ora di pranzo e io come al solito mi stavo facendo un giro sul web sui vari siti di fotografia ed informatica , l’estate non è il periodo migliore per fotografare paesaggi per via della forte luce che crea ombre dure , ci sono solo due momenti buoni per fare foto paesaggistiche  in estate ma se lo chiedete ad un professionista magari vi dirà ” Ma anche in inverno”  ; questi due momenti sono all’alba e al tramonto .

Ma quel giorno quando mi son girato dalla poltrona per vedere che tempo c’era fuori era completamente nuvoloso , ora dovete sapere che le nuvole fanno da diffusore alla luce del sole , se avete visto dei fotografi professionisti che mettono ombrelli davanti al flash e per diffondere la luce , non creano ombre dure e sul volte le persone non si ritrovano una luce spiaccicata in faccia , bene questo fanno le nuvole , ed io non ho esitato un momento ad uscire di casa e andare a Giulianova , città di mare dove avrei potuto catturare interessanti riflessi sulla superficie dell’acqua , ho chiamato la mia ragazza che ben si presta ad accompagnarmi , obbiettivo Tamron 17 – 50  f2.8 e treppiede ecco cosa ne è uscito fuori

Porto Giulianova I Fari Avvolti dalle Nubi Intorno al faro Intoo the world Allora che ve ne pare ???

Quando vedete queste giornate non fatevele scappare , treppiede , scatto remoto e sollevamento dello specchio e ISO 100 e non dimenticatevi mai di scattare in RAW cosi potete modificare il bilanciamento del bianco , io lo avevo impostato su nuvoloso ma poi in camera chiara mi roso reso conto che con una temperatura di 5200 gradi Kelvin era tutta al altra cosa con un forte impatto visivo !!

Alla prossima !!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.