Per chi non li conoscesse i cormorano sono uccelli acquatici che si trovano lungo corsi d’acqua come fiumi o foci degli stessi , e simile ad un enorme papera con il piumaggio nero e il becco ad uncino , in Abruzzo ho avuto modo di vederli e fotografarli nel fiume Tordino ma sopratutto ce una vasta colonia di cormorani nella foce del fiume Vomano , forse se siete di Giulianova ( perché no , dopotutto si chiama fotoabruzzo il blog) sicuramente ne avrete visto uno nella foce del fiume Tordino , un esemplare adulto che si trova li stazionario che penso per via dell’eta non sia più in grado di volare , già perché i cormorani volano anche se preferisco farlo dopo aver fatto asciugare le loro piume , i giovani cormorani si differenziano dagli adulti per il piumaggio ,solitamente hanno delle piume bianche sul petto
Nelle foto (cliccate sopra per ingrandirle) pubblicate potete vedere tutte le caratteristiche di questo uccello che vi ho elencato , adesso però vi dico alcune curiosità che ho scoperto cercando nel web , i cormorani sono presenti in tutti i continenti ed in cina si allevano cormorani anche per la pesca , i pescatori mettono un anello al collo del cormorano in modo che non possa inghiottire il pesce e dopo glie lo tirano fuori , non ci credete . . . . . . . . .guardate un po Qui
E un uccello molto affascinante che per le sue abilità di pesca si è trovato anche molto in conflitto con l’uomo , ed è stato ucciso in maniera indiscriminata in passato , può andare sott’acqua fino alla profondità di 6 ed ha come cugino il marangone minore e il marangone dal ciuffo , sotto un esemplare di marangone minore , spesso questi si trovano vicini nelle colonie dei cormorani
Infine vorrei dire di rispettare questi animali , mi è capitato di vedere persone che gli tirano le pietre per provocare loro una reazione quando questi non stavano altro che immobili ad asciugarsi le penne , ricordo infine che le foto sono protette da Copyright ,rispettate anche la mia passione , se le volete contattatemi ,per gli amanti dei dati tecnici le foto sono state scattate con tamron 70-300 vc e sigma 150-500 Apo Dg HSM .
Ciao e alla prossima !!!!