Bella la foto sotto vero ??
Egretta Garzetta in abito nuziale
Sono sicuro che vi piace e magari vi piacerebbe poterla fare, altrimenti cosa ci fate in un blog chiamato fotoabruzzo che vi parla di caccia fotografica e paesaggi??
Bene, se vi piacciono le foto di animali che vedete in giro nelle varie community in cui si possono contare tutte le piume o i peli, avrete sicuramente notato, guardando i dati di scatto, che dietro questi scatti ci sono sempre macchine reflex molto costose, obbiettivi spesso ancora più costosi e la sensazione generale che chi sta dietro la macchina fotografica sia dannatamente bravo ( grazie, so che state pensando a me ^_^) !!!!
Ora però voglio svelarvi un piccolo segreto che non tutti vi diranno e che ad alcuni di voi che vogliono cimentarsi in questa pratica farà piacere sentirsi dire ovvero:
“Potete essere ricchi sfondati e acquistare il meglio del meglio del mercato ma questo non basterà per fare belle foto”
Sebbene vedete che in molti utilizzano macchine con prestazioni elevate in termini di velocità autofocus e di raffica abbinate a lunghi teleobiettivi, con solo questi 2 elementi non farete un bel niente !!!
La fauna, e specialmente l’avifauna, è diffidente verso l’uomo in Italia a causa della tradizione venatoria che c’è nel nostro paese e inoltre non è sempre semplice capire dove andare per fotografare; per esempio voler fotografare un camoscio, simbolo del Parco Nazionale del Gran Sasso, può voler dire andare sul posto diverse volte, studiare il contesto e informarsi ben bene, oppure potreste ritrovarvi dopo 100 chilometri di auto senza aver visto niente perché non sapevate che dove una volta c’era il recinto di ripopolamento dei camosci ora è vuoto, con l’auto graffiata per colpa delle anguste stradine di montagna e con il carrozziere che vi chiede 200 euro ( mi ricorda qualcuno . . . . ). Tutto questo per dire che si deve dedicare molto tempo alla caccia fotografica (senza contare i soldi per la benzina), tempo che potreste non avere, e se ne avete non basta neanche, credete forse che l’animale che avete davanti stia li ad aspettarvi e magari si metta anche in posa ?? Certo, qualche volta può succedere che prima di darsela a gambe vi guardi un po’ incuriosito e poi vada via e in quel breve lasso di tempo magari riuscite a scattare una buona foto ma si tratta pur sempre di un’eccezione !!
Stiaccino ,mi aveva visto ma fino ad una certa distanza non si spaventava e mi guardava incuriosito
Le ottime foto si fanno con gli appostamenti, muniti di capanno o telo mimetico o comunque vestiti in maniera consona per non essere visti (meglio evitare le tinte unite), anche mimetizzare l’obbiettivo sarebbe buona norma. I luoghi in cui appostarsi possono variare in base a cosa volete fotografare ma essenzialmente avere un corso d’acqua vicino fa aumentare le possibilità di trovarvi di fronte un animale, per esempio non è raro vedere un uccellino come un cardellino che si ferma in una pozzetta d’acqua a fare il bagnetto e tutto questo fa entrare in gioco un altro elemento: la pazienza, sei una persona paziente tanto da startene silenzioso ad aspettare ???
Non è raro vedere vari tipi di uccelli farsi il bagnetto nei fiumi dove l’acqua è bassa e con lento scorrimento
E non vi ho ancora detto che il momento migliore per vedere animali è alle prime luci del giorno, quindi dopo una settimana di lavoro sognate un bel sonno e invece . . . dentro un capanno, magari con zanzare, tafani e mosche che vi girano intorno e il pensionato di turno che vi prende per matti, bene che vi vada date lezioni di ornitologia ma sulle interazioni sociologiche tra il fotografo naturalista e i passanti potrei scrivere un articolo a parte. . .
Adesso il mio sesto senso mi dice che state pensando di visitare parchi/zoo, ebbene vi dico subito che non ho visto finora un parco o uno zoo dove non vi sia almeno qualche animale con comportamenti ossessivi-compulsivi, magari un felino che gira sempre in tondo oppure, nel caso degli uccelli, due maschi che si imbeccano come se uno fosse un piccolo che si fa imbeccare dalla madre: questo atteggiamento, che molti ignorano, non è un comportamento “carino” ma un modo per darsi coraggio a vicenda, una cosa tipo:
– “Sono stufo di stare qui dentro, i bambini mi rompono sempre le scatole”
e l’altro:
– “Dai ti passo ‘sto pezzetto di cibo, non ci pensare !!!”
Due corvi imperiali adulti in cattività , questo atteggiamento è per darsi coraggio a vicenda
Riassumendo, vi serve prima di tutto:
Pazienza/Sopportazione
Essere un po’ John Rambo( per il mimetismo)
Tempo libero
Etica: il buon cacciatore fotografico caccia, non va allo zoo se non con la famiglia.
Avete tutti questi requisiti ?? Se si potete ora procedere all’acquisto dell’attrezzatura necessaria; in questo non voglio addentrarmi molto, potete trovare tutte le informazioni che volete dentro i forum utilizzando un particolare tasto con scritto “Cerca” che non ho mai capito perché in molti non hanno ancora imparato ad utilizzare !!!
Ovviamente l’attrezzatura costa ed è importantissima per ottenere buoni risultati, per cosa state facendo sacrifici ??? Per portarvi a casa foto in cui lo sfondo è impastato e il soggetto risulta non nitido o non bene messo a fuoco perché l’obbiettivo che avete preso usato soffre di front/back focus e la vostra macchina non può correggerlo perché di fascia bassa ??
Io credo di no, e qui si apre un altro paragrafo ancora, anche piuttosto rognoso, e per spiegarvelo citerò Scott Kelby:
Avete un rapporto saldo con la vostra compagna/moglie ??
Dormite sereni la notte e non sognate pistole ??
E’ bene sapere come siamo messi con questi due punti altrimenti potreste ritrovarvi con il mutuo della casa in una mano e nell’altra un catalogo in cui avete trovato un 400mm f/5.6 in offerta a mille euro.
Volete sapere perché faccio tutto questo ??; Lo faccio per passione ,tornare a casa dal lavoro e vedere che è arrivato il pacchetto con la stampa su alluminio di una foto molto bella e gradita , che mi è costata molto sacrificio appesa sulla mia parete davanti a questo Pc , dà una bella sensazione , ogni tanto alzo la testa dal monitor e le guardo , ogni singola foto ha una storia dietro !!!
Autoritratto eseguito appena tornato da lavoro la sera dopo aver scartato il pacchetto
La foto in questione l’ho pubblicata solo su Juza , sito molto frequentato da appassionati birdwatcher e da ottimi fotografi !!!
Cliccate QUI per osservarla !!
ogni tanto alzo la testa dal monitor e le guardo , ogni singola foto ha una storia dietro !!! Condivido pienamente, Antonio