Oggi vi parlo di Castelli, uno dei borghi più belli di Italia e famoso per l’arte della lavorazione della ceramica, i ceramisti di Castelli sono noti da più di 500 anni, sanno modellare e decorare alla perfezione le loro opere, e ovviamente non ve le regalano . . . .costano un botto !!!!
Alcuni esempi della loro produzione
Francamente avrei poco da aggiungere a questo piccolo borgo, è davvero piccolo, di solito vi si recano persone che sono di passaggio, di solito visitano il Santuario di San Gabriele e dopo vanno a vedere Castelli e Pretara (frazione di Isola), ovviamente se amano le ceramiche fanno il contrario e vanno direttamente a Castelli.
Il borgo ha la sua storia e vale sicuramente la pena visitarlo, il terremoto dell’Aquila si è sentito e alcune foto sotto lo mostrano ma non in modo tale da renderne impossibile la visita, anzi si esplora abbastanza velocemente, le botteghe dedite all’arte della modellazione della ceramica sono tantissime e molte sembrano avere anche un loro stile, ma francamente a quanti di voi che state leggendo questo blog interessa parlare di ceramiche? Sento di aver scritto la parola ceramica anche troppo, l’importante è che sappiate che è un bel posto da visitare in scioltezza qualora vi troviate in Abruzzo anche perché li vicino altre attrattive non mancano, a partire da Pretara, frazione di Isola del gran Sasso, dove ci sono un eremo e le Cascate del Ruzzo e l’enorme santuario di San Gabriele .
Piaciuto lo slideshow ?? Non ve lo aspettavate ehh ??
Concludo usando il blog nel vero significato di blog ovvero “diario in rete”, in fondo di siti sull’Abruzzo ce ne sono già e se siete qui è perché ad alcuni di voi suscito anche allegria nel leggermi, ebbene è stata un’estate così così, nella prima parte delle mie ferie avevo la ragazza infortunata, nella seconda parte la ragazza non era più infortunata ma il meteo era sempre uggioso quando uscivi ed ora piove definitamente e a breve dovrò tornare a lavoro . . . . . . e sarà un trauma . . . . per alleviare il quale ho preso una Canon 6D usata, almeno questa teme di meno l’acqua e sparo 3200 ISO senza starmi a fare troppi problemi e relego la 600D alla caccia fotografica che in questo mese di Agosto ha saputo darmi due sole ma belle consolazioni che potete ammirare cliccando sui link sottostanti !!!!
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=551578&l=it
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=551586&l=it
Ringrazio infine Simone Pomata per l’azione creata e liberamente distribuita sulle maschere di luminosità