Continua il viaggio tra i borghi d’Abruzzo: questa volta tocca a Penne, inserita a ragione tra i cosiddetti “Borghi più belli d’Italia”. Stavolta però voglio specificare una cosa: anche se un borgo non è nell’elenco dei più belli in Italia non è detto che sia necessariamente meno bello di quelli che ne fanno parte; alla fin fine chi ha stilato questa lista non è altro che un tour operator che si impegna nel dare visibilità e garantire flussi turistici a questi paesi, i quali in cambio si impegnano a mantenere un certo decoro e a segnalare la loro adesione per mezzo della segnaletica.
I classici vicoli dei borghi medievali, nulla di nuovo se non un gatto che ha finito il pranzo !!
Comincio col dire che Penne è situata su 4 colli, quindi se volete visitarla ben bene vi tocca camminare quasi sempre in salita, presenta un museo archeologico davvero ben curato e tanti bei monumenti per non parlare della riserva naturale “Lago di Penne”.
Nella parte più alta della città ho visto le cose più interessanti
Penne è senza dubbio una città da visitare, bisogna camminare ma se i vicoli stretti e le salite non vi spaventano saprà come ricompensarvi, non mi dilungo molto in questo articolo, non sono il tipo che si mette a raccontare con le parole cos’ha visto di speciale, preferisco far parlare le mie foto: se una cosa è stata fotografata vuol dire che mi è piaciuta altrimenti no. In questo caso devo aggiungere che mi è piaciuto anche il museo archeologico ma lì le foto non le potevo fare!!!
Le due immagini fanno capire bene cosa intendo per vicoli stretti!!
L’esterno del museo civico diocesano, da visitare anche questo. P.s. chi ha parcheggiato quelle due macchine credo che non sapesse che di lì a poco sarebbero state ricoperte per intero da escrementi di piccioni.
Alla prossima!!!!