Il Codirosso Spazzacamino

Bentornati, è da un po’ che non scrivevo ma vi assicuro che non ho smesso di scattare foto, anzi neanche il cattivo tempo mi ferma; con questo articolo torno a parlarvi di un uccellino che spesso si vede sulle nostre coste abruzzesi  (quest’anno ne ho visti davvero tanti nel porto di Giulianova e Martinsicuro). Si tratta di un uccello che fa parte della famiglia dei passeriformi e che si trova in Italia tutto l’anno solo che in estate gli piace il fresco della montagna mentre in inverno scende fino alle coste: parliamo del Codirosso Spazzacamino._MG_0575

Codirosso spazzacamino fotografato a Martinsicuro

Non so chi abbia dato i nomi italiani agli uccelli però chi l’ha fatto non ha certo sbagliato nel chiamarlo “Spazzacamino”: se lo vedete in aree urbane è facile che lo troviate su antenne, tetti e comignoli, e vi giuro che da due anni un codirosso in inverno mi viene a trovare dietro casa e lo vedo spesso sopra il comignolo del mio vicino. Se vedete un uccellino che sta sopra un comignolo e agita la coda e fa inchini state sicuri che al 90% è un codirosso spazzacamino!!!

Ora ve lo descrivo meglio: la femmina ha colori grigi un po’ spenti rispetto al maschio, come anche i giovani nella loro prima estate; il maschio è riconoscibile sopratutto per delle piume bianche che ha sulle ali, generalmente è di un grigio più scuro e sul volto è come se avesse una maschera da Zorro!!!

IMG_0035

Ecco un Codirosso Spazzacamino maschio

_MG_2236

Non ha le placche bianche ed è di un grigio molto chiaro, probabilmente un soggetto ancora immaturo .

Adesso se non vi siete soffermati solo sulle foto ma avete letto anche l’articolo immagino che ne vorreste sapere di più su di lui: è monogamo, costruisce il nido nelle fessure dei tronchi o nelle cavità di rocce ed edifici e depone 4/6 uova;  come alimentazione predilige prevalentemente gli invertebrati anche se in autunno e inverno non disdegna bacche e frutti. A questo punto sono sicuro che vi sorgerà un dubbio in merito a cosa ci fanno degli esseri così sulle scogliere, giusto?? Bé, i codirossi non disdegnano neppure piccoli crostacei e sono tipetti opportunisti e intelligenti; se li vedete saltellare sugli scogli e, com’è tipico da parte loro, dare dei veloci colpi di ala per spostarsi in un altro punto, è per cercare cibo e questo inverno ho capito che la scelta del posto è assolutamente attenta e mirata. Osservando uno Spazzacamino a Giulianova che si faceva sempre un voletto sugli scogli, anche quando il mio scopo era semplicemente passeggiare con la mia ragazza e non fotografare, non potevo non notare che gli scogli sui quali si fermava erano frequentati anche dai pescatori; ebbene, in inverno i pescatori non rinunciano a pescare allo stesso modo in cui i fotoamatori come me non rinunciano a fotografare solo che a me (facendo gli scongiuri) non cade la reflex di mano girando con i guanti di lana, invece può accadere che a un pescatore scivoli di mano un’esca e secondo voi dove finisce un bel vermiciattolo???

_MG_0608

Un esemplare maschio “opportunista” di Codirosso Spazzacamino !!!

Ora direi che siamo arrivati al punto in cui vi chiederete come fotografarlo; spero avrete ormai capito che la caccia fotografica si fa innanzitutto studiando il posto e un po’ di biologia (lo dicono anche i libri che parlano di fotografia naturalistica) e dopo tanta pazienza, oltre che un attrezzatura adeguata, potrete ottenere buoni risultati: il Codirosso Spazzacamino è anche un tipetto spavaldo, sono riuscito a fotografarlo standogli un po’ dietro, specialmente se è in fase di ricerca del cibo non presta molta attenzione a voi, ma è sempre e solo studiando i comportamenti del soggetto che otterrete il meglio, se non ci credete sappiate che nella foto precedente io non dovevo fare altro che aspettare perché sapevo che prima o poi sarebbe andato a posarsi proprio lì!!!

_MG_0545

Foto dedicata a chi ama contare le piume ai pennuti ,clicca per ingrandire !!!

Spero che questo articolo vi sia piaciuto, le foto sono ingrandibili se ci cliccate sopra seppur ridimensionate a 1200 px sul lato lungo per evitare il furto e l’utilizzo improprio, ringrazio chi mi segue, più di tremila visite in un anno per un piccolo blog come questo non sono poche e continuerò a raccontare dei posti spettacolari di questa regione e degli esseri viventi che la popolano!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.