Si ritorna a parlare di uccelli, di limicoli in particolare; il termine limicoli sta ad indicare specie di uccelli accomunati dal frequentare zone umide o paludose, anche se non disdegnano neanche la spiaggia in riva al mare come vedremo in seguito.
Molti di questi uccelli arrivano a percorrere distanze considerevoli, possono passare dall’estremo nord Europa all’estremo sud dell’Africa, e qui il titolo dell’articolo comincia a dare delle risposte al possibile contenuto di queste righe.
Che il meteo quest’anno sia stato strano lo si era capito già da un estate mai arrivata e francamente che le cose non quadravano me lo hanno fatto capire i nostri amici pennuti. Molti di loro (se non tutti) comprendono il meteo meglio della Tv o di internet e quando mi sono imbattuto in un uccello acquatico a Giulianova ad inizio marzo in una strana veste ho capito che c’era qualcosa di molto molto strano, e le foto sotto vi fanno capire il perché…
Quello che vedete sopra è uno Svasso piccolo in abito invernale, ma come si sa gli uccelli hanno anche un abito “nuziale” che mettono su per il periodo riproduttivo, solitamente quando la primavera è alle porte. Lo Svasso piccolo che vedete sopra si trovava a Giulianova, nella zona portuale; è normale vederlo lì a gennaio e febbraio, poi però gli ormoni salgono, lui si “trasforma” e parte verso nord per riprodursi, ora guardate un po’ sotto ….
Che ci crediate o meno voi state vedendo la stessa specie di uccello, lo Svasso piccolo, ma questa volta con abito nuziale ormai messo al 90% …ma era marzo e si trovava a Giulianova, credetemi è raro, e ancor più raro che mi sia apparso davanti quando avevo la fotocamera in mano!!!
Ora siamo a novembre ed è normale che vi possiate imbattere in uno Svasso piccolo in abito invernale al porto o nei fiumi, ma i limicoli???
Alcuni di loro sono stanzianti nelle coste Giuliesi come i Fratini.
Fratino
La cosa si fa più interessante se vedete anche un Piovanello pancianera: ci può stare, sverna nel Mediterraneo, vederlo in abito invernale ci sta tutto.
Piovanello pancianera in abito invernale, in estate se nel caso ve lo state chiedendo….SI , diventa nera.
Ma vedere un Piovanello tridattilo???
Nell’articolo di settembre vi ho parlato di lui e dei grandi viaggi che è in grado di fare, in questo periodo la mia guida lo segnala al massimo in Africa mediterranea eppure…
Dietro al fratino una strana figura si presenta….
…eppure mi sono ritrovato a novembre un Piovanello tridattilo con abito invernale completo. Il nord d’Italia è sommerso dall’acqua, qui invece non sembrano arrivare il freddo e le piogge, a lui questo piace ed ecco che a Giulianova mi ritrovo un Piovanello tridattilo come non lo avevo mai visto prima, cioè senza i resti del suo sgargiante abito nuziale.
Piovanello tridattilo in Abito Invenale
mentre si ciba di una carcassa di pesce in riva al mare..
..mentre esegue uno stretching mattutino, anche gli uccelli sentono il bisogno di sgranchirsi le ali ^_^
Mentre vi scrivo questo articolo il Tridattilo non l’ho più visto a Giulianova, ma non mi sorprenderei più di tanto se si trovasse ancora nel sud Italia, se non addirittura in un’altra zona di costa abruzzese, ormai il meteo è cambiato!!!
Le immagini sono tutte di proprietà del sottoscritto, potete vederle a 1200 pixel cliccandoci sopra,alla prossima!!