L’eremo di Sant’Onofrio

Un anno fa vi parlai della Badia Morronese, abbazia posta sotto il monte Morrone, monastero immenso creato da Pietro Angeleri poi divenuto papa con il nome di Celestino V. Ebbene, quella volta tralasciai un altro edificio voluto da colui che sarebbe poi divenuto papa nel 1294: l’eremo di Sant’Onofrio, situato proprio sul monte, per raggiungere il quale vi aspetta quindi un sentiero ripido ma non di difficile percorribilità.

Ma non posso parlare dell’eremo senza citare le antiche rovine del tempio di Ercole situate proprio sotto di esso; tra l’abbazia Morronese e l’eremo infatti, in recenti scavi, è stato scoperto quello che sembra un antico tempio di epoca romana dedicata al Dio Ercole, il Santuario di Ercole Curino. Si tratta di  un sito archeologico piuttosto grande anche se povero in contenuti dato che sono rimaste solo rovine, ma che merita comunque di essere visitato.

_MG_3447

Sito archeologico ” Santuario Ercole Curino”

_MG_3452

Foto dell’eremo di Sant’Onofrio scattata dalle scalinate del sito archeologico

_MG_3473

Sotto al monte invece si puo’ vedere a sinistra la grande badia Morronese

_MG_3455

Reperti archeologici trovati dentro gli scavi

Bene, se ci troviamo ancora nel sito archeologico siamo solo a metà cammino, tocca salire ancora un po’, l’eremo è sempre in bella vista che ci aspetta.

_MG_3457

L’eremo visto dal basso lungo il sentiero

_MG_3837

Un tratto del sentiero immortalato con reflex modificata per vedere i raggi infrarossi: per via di questa particolarità tecnica il fogliame appare bianco anziché verde. Da notare come le piante sempreverdi (i pini)  abbiano un aspetto diverso dagli arbusti che circondano il sentiero.

_MG_3461

La stessa foto ma questa volta con una macchina fotografica tradizionale

_MG_3487

Ci siamo quasi, la porta che vedete sotto è l’ingresso della grotta mentre l’ingresso del grande eremo è posto sopra l’edificio

_MG_3489

L’interno della grotta.

_MG_3465

 

Ora ci siamo davvero, la statua di Celestino V ci da il benvenuto in un porticato antistante l’eremo.

L’eremo è molto grande e anche piuttosto curato, infatti è di recente ristrutturazione e per quel che mi riguarda è il più bell’eremo che l’Abruzzo possa regalare ai visitatori, assieme all’eremo di Santo Spirito a Majella. Qui non si parla del classico piccolo eremo ma di un edificio ben più ampio, sotto alcune foto.

_MG_3472

 

_MG_3476

 

_MG_3475

_MG_3482

_MG_3483

_MG_3478

Stanze, chiesa, giardino, affreschi, un eremo pieno di dettagli e stanze da visitare, ben gestito, gratuito, immerso nel verde della montagna pronto che vi aspetta per un’escursione estiva.

Buon Viaggio!!!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.