La Val Fondillo è una vallata che si trova a Opi, in provincia dell’Aquila, nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Dà vita a numerosi itinerari da esplorare per chi ama vivere la natura; da qui infatti partono dei sentieri con i quali si possono raggiungere posti incantevoli, come la Grotta delle Fate, il Passo dell’Orso, il Rifugio dei Briganti e la sorgente Tornareccia.
Opi
Per arrivare nella Val Fondillo si passa vicino a Opi e quindi una visita al piccolo borgo inserito tra i Borghi più belli d’Italia è d’obbligo, non porta via molto tempo e il paese è piccolo ma carino, una piccola sosta ve la consiglio.
Uno scorcio del paese
Ed eccoci nella Val Fondillo, o meglio in uno dei sentieri
Il mio periodo di visita non è stato di certo quello migliore per incontrare animali, Agosto, ma le ferie capitano in questo mese, si esplora e si vede ciò che passa il convento.
Per prima cosa bisogna dire che il posto è ben tenuto e che all’ingresso, dove partono i sentieri, ci sono un’ampia area parcheggio, un’area ristoro, un’area pic nic, una zona recintata in cui fare passeggiate a cavallo o tiro con l’arco; per avvistare gli animali selvatici invece è meglio andare in un periodo con minore affluenza di persone…agosto non è il massimo anche se prima di salire in alta quota si possono osservare molte Averle Piccole.
L’esemplare che vedete in foto è un giovane di Averla Piccola. Questi “simpatici” uccellini sono noti per la loro abitudine di “impalare” le prede sui rovi, che si tratti di insetti o di piccoli rettili, per poi mangiarli con calma.
Il percorso che abbiamo scelto io e la mia ragazza ci ha portato alla Grotta delle Fate, che francamente vi consiglio di evitare ad agosto dato che si tratta di una grotta sotto cui passa l’acqua, ma sapete qual è il problema… l’acqua non c’è perché il torrente è asciutto e non vedrete nulla di suggestivo.
Allora siamo saliti fino al Passo dell’Orso, il sentiero a tratti è molto duro tuttavia il bosco, seppur privo di fauna, era pieno di funghi.
Non chiedetemi che specie di funghi sono perchè questo non è il mio settore naturalistico, la mia ragazza ha ribattezzato alcuni di questi funghi come la casa dei Puffi, io mi sono divertito a fotografarli solo perché non c’era altro… a parte altri escursionisti ovviamente.
Alla prossima!!!