Il Voltapietre

Vi parlo di un ospite di passaggio che a breve si potrà osservare lungo le nostre coste sassose: si tratta del voltapietre, un piccolo limicolo che fa parte della famiglia delle Scolopacidae, quindi un uccello prevalentemente acquatico. E’ possibile osservare il voltapietre in primavera mentre migra per raggiungere l’areale di nidificazione nel nord Europa (ad esempio laScandinavia), e ad inizio autunno quando ripassa nel bel paese per raggiungere il nord Africa, suo areale tipico di svernamento.

1xvoltapietre

Ecco a voi il voltapietre in abito invernale

Qui in Abruzzo, secondo la mia esperienza, il voltapietre risulta più facilmente visibile in autunno che in primavera, quindi con il suo abito invernale, un vero peccato perché l’abito riproduttivo è molto bello: color arancio e ruggine, petto bianco con macchia nera sul collo e striature sul capo. L’abito invernale invece, come spesso capita, non è molto appariscente, i colori arancio scompaiono per lasciar spazio ad uno spento marrone……….ahhh prima che me lo chiediate, il pennuto capovolge davvero le pietre!!!

_MG_2313

Questa foto vi spiega il perché del nome

Con il suo becco triangolare, leggermente rivolto verso l’alto, e la forza delle sue zampe, riesce a rivoltare le pietre in cerca di cibo, da questa sua caratteristica prende il nome ed è per questo motivo che si vede in coste sassose. Sfortunatamente non sono mai riuscito a fotografarlo secondo i miei standard in primavera, si mostra più paziente e avvicinabile in autunno anche perché ci sono i giovani che non hanno mai visto un essere umano e non hanno maturato quel sano timore verso di loro; tuttavia anche gli adulti sono avvicinabili se si procede verso di loro strisciando a terra…..in pratica quello che faccio sempre io, ultimamente con ginocchiere e gomitiere per non tornare a casa con le articolazioni rosse e doloranti.

_MG_3499

Un giovane di voltapietre, riconoscibile dal suo piumaggio “fresco”, si fa strada tra le alghe

_MG_2180

La sua alimentazione è prevalentemente fatta di invertebrati e non disdegna i crostacei come dimostra la foto sopra

_MG_3392

Volta pietre sulla battigia. Sebbene il suo piumaggio risulti ormai spento, le zampe arancioni sono un tratto distintivo sempre presente durante l’anno

voltapietre

Voltapietre ripreso con grandangolo, alle sue spalle il mare, focale utilizzata 64mm equivalenti a mano libera, libero di avvicinarmi a lui senza disturbarlo

 

Sperando che foto e articolo vi siano piaciuti, vi rimando al prossimo appuntamento!!!!

Alla prossima!!

voltapietre

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.