Inanellando il Martino

Bentornati gente, sono stato un po’ assente sul blog, ho perfino saltato la regola di “un articolo al mese” che mi ero imposto, ma ho una scusa: tra lavoro e fotografia ho aggiunto un altro impegno, un impegno che mi terrà sveglio molto presto la mattina per un po’ di domeniche per qualche anno, ovvero il volontariato per diventare collaboratore/assistente inanellatore, cioè aiutare chi svolge l’attività di monitoraggio dei nostri amici pennuti per scopo scientifico. Qui per saperne di più.

Sto svolgendo questa attività presso la riserva regionale Sentina a Porto d’Ascoli e prevede di piazzare delle reti per catturare gli uccellini all’alba, dopo di che persone qualificate ogni ora vanno a prelevarli e l’inanellatore prende loro le misure biometriche e mette sulla una loro zampina un anellino con su scritto un codice.

 Il mio ruolo per adesso è solo quello di mettere e togliere le reti e scrivere dei fogli di carta……..per ora !!!

Se vi state chiedendo in che maniera mi ripaga tutto ciò, vi rispondo con un video, un video che spiega come un uccello, il martin pescatore, adotta una messa in scena per farsi liberare. Il martin pescatore ( per gli amici “il martino”),  se insidiato da un predatore, come ultima difesa si finge morto dal momento che molti predatori non si cibano di carcasse; allora lui stira i muscoli del corpo per sembrare una carcassa in decomposizione, guardate il video sotto.

 

Ovviamente dopo volerà via, giusto il tempo si sentirsi libero di farlo, e questa è solo una delle meraviglie della natura a cui si puo’ assistere: il torcicollo ad esempio si finge un serpente, la cannaiola o lo storno invece piu’ semplicemente ti fracassano le orecchie, alcuni invece non fanno nulla, ma poterli vedere da vicino ti fa capire quanto belli siano se visti da un’altra prospettiva.

Sapreste ad esempio poter riconosce e capire quanto bella sia la Sterpazzolina  da lontano??

….avete mai visto queste sfumature sul capo di un semplice passerotto ???

 

Alla prossima ragazzi !!!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.