Gli uccelli sono ovunque, ovunque, è per questo che vengono usati come indicatore ambientale applicando loro un anello metallico in varie stazione di inanellamento in Italia e nel resto del mondo; succede così che in inverno, sistemando delle mangiatoie vicino ad un roveto, troveremo uccellini anche lì, ecco cosa occorre:
– Terreno con rovi, possibilmente vicino ad un fiume e con il permesso del proprietario;
– Busta di camole della farina essiccate, come quelle in foto (che si comprano anche su Amazon). Sarebbe opportuno avere delle camole vive perché verrebbero adocchiate meglio ma mettiamo la praticità al primo posto;
– Ciotole varie, appese o rialzate in prossimità del roveto;
– Vaschette per l’acqua da mettere a terra: i pennuti amano fare il bagno anche d’inverno;
-Plump che si usano per le macro per sorreggere i posatoi in prossimità delle ciotole di camole.
I plump si possono trovare online su questo famoso sito tedesco, guardate il posatoio sopra la ciotola, ora guardate qui sotto….
Non è casualità, c’è lavoro dietro !!!
Ora vi lascio con questo filmato dove si può vedere un roveto abitato da un Occhiocotto maschio e da un Pettirosso, ma che ben presto, grazie alle camole, ha attirato l’attenzione anche di una coppia di Saltimpalo e di un Beccamoschino, che ogni tanto è venuto a fare il bagnetto.