La stagione delle salamandre

l’Abruzzo è conosciuto per i boschi vetusti e le faggete che in autunno danno vita ad una miriade di colori; ebbene, nei boschi del Parco della Majella, chi ama gli animali può trovare di che gioire nell’osservare, in prossimità dei corsi d’acqua, la bellissima salamandra pezzata e la rarissima salamandrina dagli occhiali. L’autunno, infatti, è caratterizzato da giornate umide e fresche che permettono a questi anfibi di uscire allo scoperto anche nelle ore diurne.

Sopra la salamandra pezzata, sotto quella dagli occhiali.

Per trovare le salamandre è bene rivolgersi ad una guida con competenze in merito, che oltre a conoscere i luoghi più frequentati da questi meravigliosi anfibi, saprà spiegarvi come meglio approcciarsi a loro, infatti va detto che questi animali non vanno assolutamente presi con le mani, respirano con la pelle, il sebo delle nostre mani può danneggiarli, e nel caso della salamandra pezzata va anche detto che è una specie che se disturbata può secernere una sostanza irritante, non è assolutamente pericolosa per l’uomo ma non è saggio prenderle.

 

Per fare buone foto non è necessario manipolare l’animale, se non si fa rumore si lasciano tranquillamente avvicinare, nel video caricato qui sotto potete vedere di come si lasci avvicinare un esemplare particolarmente confidente,  con l’utilizzo di teleobiettivi macro con focale da 180mm riprenderle è piuttosto semplice e non si disturba l’animale, con focali più corte invece la pazienza la fa da padrona, il primo click potrebbe essere l’ultimo .

Sopra una salamandrina dagli occhiali che appena mi ha visto si è nascosta nel fogliame caduto a terra.

Sopra un giovanissimo esemplare di salamandra pezzata, avrà molto da crescere, possono raggiungere i 15-20 di lunghezza compresa la coda.

La salamandrina dagli occhiali è molto piccola, difficilmente supera i 10cm, nella foto sopra mi sono aiutato con un piccolo colpo di flash.

E dopo questo video vi saluto, alla prossima.

 

 

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.