Se si pensa alla fauna invernale in Abruzzo si pensa subito ai camosci; in effetti i nostri camosci sono unici al mondo e la loro unicità balza subito all’occhio proprio nella stagione fredda, perché il vello invernale li differenzia dai cugini delle Alpi.
Ma avete mai pensato che ci sono altri animali, in particolare gli uccelli, che vengono a passare la stagione invernale in Abruzzo??
Ce ne sono molti: intanto voglio parlarvi del saltimpalo, un simpatico passeriforme insettivoro. Qualche esemplare nidifica in estate in alta quota ma è l’inverno la stagione in cui lo si vede più spesso in Abruzzo, in quanto molti esemplari di questa specie scendono da nord e si fermano a svernare presso le nostre radure vicine al livello del mare. In questi ambienti infatti, nonostante il freddo che si fa sempre più pungente, il saltimpalo può ancora trovare insetti.
Nella mia carriera più che decennale di fotografo naturalista ho avuto modo di fotografarli molte volte, ma negli ultimi due anni, in inverno, sono diventato amico di una coppia di saltimpalo che, puntuale come un orologio svizzero, torna sempre nella stessa radura vicino al fiume Tordino, a pochi chilometri dall’Adriatico.
Femmina di saltimpalo sopra, maschio di saltimpalo sotto.
I saltimpalo devono il loro nome all’abitudine di stare in posatoi elevati, dove meglio possono osservare nel prato gli insettini di cui si cibano; nei campi questi posatoi possono essere i cardi, le rose canine, i rovi o, per l’appunto, i pali che delimitano i terreni agricoli.
Conosco così bene la coppia di saltimpalo che trascorre l’inverno in Abruzzo, che l’ultima volta che sono andato a salutarla ho chiesto cosa ne pensassero della nostra regione come residenza invernale.