Il birdgardening in inverno

Il birdgardening consiste nel sistemare il proprio giardino o il proprio cortile per far sì che gli uccellini lo frequentino; è una pratica che potrebbe sembrare un po’ strana, ma in realtà può dare tante soddisfazioni: osservare da vicino molti amici pennuti può farci scoprire le loro particolarità, i loro colori e il loro comportamento. In pratica consiste nel posizionare una siepe dove gli uccelli possono trovare riparo e una fonte d’acqua, basta anche un sottovaso abbastanza grande riempito quotidianamente d’acqua. Se si può è bene installare qualche casetta nido e in inverno (ma solo in inverno) posizionare delle mangiatoie per fornire ai pennuti del cibo e aiutarli a superare il periodo freddo. Quest’ultima è una pratica favorita anche dalla LIPU ( Lega Italiana Protezione Uccelli); per approfondire meglio vi rimando al loro sito che lo spiega in maniera molto dettagliata qui.

Altitudine che vai, pennuto che trovi!

L’Abruzzo ha sia il mare che la montagna e nel mezzo una zona collinare rurale; ogni zona in inverno può ospitare, come vedremo, diversi tipi di uccellini che possono razzolare in giardino a seconda di dove si abita. Io vivo in una zona rurale di Mosciano S.A. e nel mio giardino in inverno fotografo, dall’interno della mia automobile, uccellini come il verdone, la passera scopaiola, la passera d’Italia, la cinciallegra e la cinciarella. Il mio amico Maurizio, invece, abita a L’Aquila e nel suo giardino può fotografare il frosone e il picchio muratore, due specie che difficilmente potrò vedere in collina dove mi trovo io. E ancora, dove abita il mio amico Silvio, a Martinsicuro, vicino al mare, nel giardino si trovano l’occhiocotto e il codirosso spazzaccamino; quest’ultimo salirà in montagna nel corso dell’estate per nidificare. Le foto a questi due soggetti potete vederle sotto.

Nell’immagine sotto ho ripreso una femmina di frosone che mangia beatamente un seme di girasole a casa del mio amico Maurizio a l’Aquila: una foto del genere con quel livello tecnico…da potergli contare le piume, credetemi, è difficile da ottenere al di fuori del proprio giardino! E per realizzarla non è neanche necessario avere un’attrezzatura costosa: sono loro che vengono da noi! Nei parchi per realizzare un’immagine simile bisogna conoscere l’animale, i posti che frequenta, di cosa si nutre, poi stare in appostamento e infine sperare.

Sotto invece abbiamo un picchio muratore. Un altro vantaggio del birdgardening è che si possono sistemare dei posatoi a propria scelta: di fatto si crea un vero e proprio set fotografico. Né il frosone né il picchio muratore sono presenti sulla costa, che sia estate o inverno.

E io in collina, in una zona rurale cosa fotografo?!

Stare un po’ a metà strada tra il mare e la montagna mi permette di prendere un pochino da entrambe le parti; ad esempio sotto ho fotografato un verdone, mentre vola in alto verso la mangiatoia: una foto del genere è possibile solo dopo tanti tentativi, e i tanti tentativi sono possibili perché i verdoni quando arrivano, arrivano numerosi, sono gregari e restano molto a lungo a mangiare, pertanto si ha modo di riprovare lo scatto desiderato molte volte.

Da vicino i colori e le forme cambiano!

Sempre nel mio giardino ho ripreso due uccellini: quello della prima immagine sotto lo conosciamo tutti, è il passero, mentre l’altro è la passera scopaiola (vi giuro si chiama così). Molto probabilmente da lontano non capireste quale sia l’uno o l’altro, ma da vicino le cose cambiano e le differenze non risiedono soltanto nei colori ma anche nel comportamento e nel modo di muoversi.

Infine vi lascio con una curiosità: sapete quale pennuto è presente ovunque in inverno nei giardini e si comporta un po’ come un prepotente? Il pettirosso

Sotto un video dedicato al birdgardening nei luoghi sopra citati, e infine, se vi è piaciuto l’articolo seguitemi su Instagram e Facebook

Vincenzo Iacovoni

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.