Cominciò tutto con una passeggiata , ero a Giulianova con la mia ragazza , non volevo fare foto di fauna , ma semplicemente passeggiare e in questi casi non porto con me obbiettivi lunghi e pesanti anche se di certo non rinuncio praticamente mai a portarmi la reflex , lungo il molo sud noto un ragazzo con un obbiettivo canon con copertura mimetica , capisco che qualcosa di interessante ci deve essere , forse gli svassi , ma non erano in quel punto , comunque tanto per curiosità gli chiedo che obbiettivo possiede , per una volta disturbo io qualcuno , in fondo quando si gira con un teleobiettivo è da mettere in conto che ci sarà qualcuno che ti chiederà qualcosa , capita a tutti e anche a me , tanto per dirne una mentre stavo seguendo un fratino una signora interrompe la sua conversazione al cellulare per venirmi a chiedere consigli per gli acquisti di reflex e obbiettivi . . .
Arrivati in fondo al molo si rigira e nel punto dove c’e il ragazzo appare un uccello mai visto prima , eppure credevo di conoscere gli uccelli che nidificano in italia grazie ad un sito che mostra tutti gli uccelli nidificanti in Italia , ma questo qui non è tra questi perché non nidifica qui , è di passaggio , è uno Zigolo delle Nevi , inutile dire che inizia lo shooting delle reflex con il sottoscritto con un 200mm(il ragazzo aveva un 300mm x2) che cerca di avvicinarsi il più possibile a questo soggetto bellissimo e che con mio stupore non scappa , ma che addirittura il giorno dopo mi si posa di fianco ai piedi !!!!
Non posso fare a meno allora di chiedere informazioni a Davide , il ragazzo che ho conosciuto grazie a questo Zigolo , il giorno dopo non potevo non tornarci con il 500mm e fotografarlo ben benino , noto poi su internet lo stesso Zigolo nello stesso punto su un noto sito internet praticamente frequentato da chi ama osservare gli uccelli , non posso fare a meno di commentare la foto e fare capire che l’ho visto anche io li , inoltre Davide parlava al plurale quando mi diceva che avevano messo il mangime sugli scogli , e cosi conosco Marco e in un appuntamento sul posto dove è stato avvistato lo Zigolo conosco, Enrico , Maurizio e Silvia , tutti fotoamatori amanti del birdwatching, che se state leggendo queste righe vi dico che è stato un piacere conoscervi nonostante lo Zigolo non c’era più e abbiamo perlopiù parlato che fotografato .
E adesso veniamo al perché del titolo e parliamo del protagonista delle mie foto , lo Zigolo delle Nevi ,se avrete notato bene , è inanellato , sull’anello c’e scritto British Museum London , è da lì che viene e questo spiega il perché del suo comportamento non diffidente nei confronti dell’uomo , tutti gli uccelli tipici del profondo nord hanno atteggiamenti più confidenziali con l’uomo a differenza di quelli italiani . . .be a meno che ,non siate a Milano a Piazza Duomo ovviamente , inoltre ho già detto che viene qui a trascorrere l’inverno ma torna al nord per nidificare e se noterete bene la punta del becco dello zigolo comincia ad essere nera , questo è un segnale , dice che sta mettendo su l’abito nuziale , che gli ormoni stanno salendo e che è pronto a partire !!!
Buon viaggio piccolo simpaticone che mi hai girato anche intorno , mi hai lasciato bei ricordi e una foto (quella sotto ) che è finita venduta dall’altra parte del mondo tramite Shutterstock !!!
Uno scatto di un piccolo uccellino che ha dato tanti bei ricordi è una bella esperienza !!!