Pettorano sul Gizio è un comune in provincia dell’Aquila; si tratta di un borgo di poco più di mille anime e fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia.
Veduta del borgo dalla parte bassa
Pettorano sul Gizio è uno di quei luoghi in cui passare una giornata passeggiando: il paese immerso nel parco della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio vi accoglie in maniera gradevole con paesaggi montani, costruzioni antiche come il Castel Cantelmo e, nella parte bassa, un’area pic-nic intorno ad un vecchio mulino.
Chiesa Matrice di San Dionisio
Interno della chiesa
E’ per scorci come questo che amo i borghi medievali
Come sopra
Fontana situata di fianco ad un’uscita laterale della chiesa
La piazzetta del paese. Dietro di me il belvedere
Il castello Cantelmo è visitabile e va visitato; all’interno non è che vi sia poi tanto da fotografare, tranne il panorama che si può vedere lassù in cima….
…..appunto, il panorama
Come vorrei una veranda del genere!!!
Ora si va verso la parte bassa del paese; la sorgente del fiume Gizio non l’ho vista, l’area archeologica e l’area pic-nic sono praticamente attaccate, per area archeologica si intendono infatti dei vecchi mulini.
Vista del paese lungo il sentiero verso l’area archeologica e pic-nic
La flora presente nell’area è segnalata per mezzo di etichette con su scritto il nome della specie
Ecco un mulino, l’interno era chiuso, ma credo che in estate si possa visitare
e dove ci sono dei mulini ci sono sempre dei canali in cui far confluire l’acqua
In definitiva la visita al borgo mi è piaciuta molto, nulla da far rimanere a bocca aperta sia chiaro, ma il paese si lascia ammirare, c’è abbastanza da vedere da poterci passare una piacevole giornata, mentre alcuni altri borghi visitati in passato, pur essendo carini allo stesso modo erano talmente piccoli che bastava meno di mezza giornata; qui il borgo è abitato ed è curato, c’è vita dentro.
I gatti non mancano mai….
ogni uscio ha il suo gatto….
…….e qualcuno ha una cucciolata di maremmani abruzzesi dietro casa
Alla prossima !!!!!!