Qualcuno volò sul porto di Giulianova

C’è sempre qualcosa che vola sopra i cieli di Giulianova: gabbiani, aerei, elicotteri e qualche passerotto, ma di sicuro sopra quei cieli non è mai passata e sopratutto fermata la “Sula”. Un evento di birdwatching davvero straordinario, che ha attirato la curiosità di molti, perché la sula è un uccello che qui da noi è tanto bello quanto raro; se fossimo in Irlanda o Scozia ce ne sarebbero a palate, ma che una Sula Bassana si fermi regolarmente per lunghi periodi in un paese al centro del mediterraneo non è raro….di più!!!! _MG_7708

La Sula Bassana nella sua immensa bellezza

La sula è un uccello acquatico di grandi dimensioni, capace di tuffarsi in acqua anche da altezze elevatissime come 50 metri; nel tuffo il corpo affusolato prende la forma di una freccia e riesce ad andare sotto l’acqua fino a 5 metri e, se ciò non bastasse, può nuotare fino ad arrivare a 10 metri di profondità per catturare i pesci. Vi garantisco che a Giulianova la sula si è tuffata più volte fuori dal porto dove l’acqua è alta, ma a volte si è accontentata anche di prede che si trovavano a filo d’acqua e per le quali bastava il volo radente. _MG_7322

Un po’ di stretching mattutino, la sula ha avuto delle barche preferite per fermarsi a riposare la notte o dopo le sessioni di pesca

_MG_7360

Altra particolarità da notare: le linee gialle sulle zampe che terminano dove ci sono le sue unghie _MG_7672

Durante il periodo riproduttivo la testa e il collo assumono colorazioni di un giallo pallido, da notare il bellissimo contorno occhi di un azzurro intenso.

La sula è un uccello che nei confronti dell’uomo si mostra molto socievole, bisogna avvicinarsi a meno di un metro per metterla in allarme ed in effetti molti hanno potuto fare delle riprese video col cellulare, compreso il sottoscritto: dopotutto  quando mi ricapita di vedere una sula in Italia??? In realtà in Liguria, a Portovenere, ci sono tentativi di nidificazione da diversi anni, alcuni anche andati a buon fine, ma si tratta di un caso raro ed eccezionale, che se si fosse ripetuto anche qui sarebbe finito su tutti i libri di ornitologia.  Ogni sera, puntuale come un orologio svizzero, la sula “giuliese” rientrava nel porto, saliva sulle sue barchette preferite (quelle da diporto) e cominciava a darsi alle pulizie e a boccheggiare visto il caldo a cui non è abituata. Ogni volta che rientrava faceva un giro di perlustrazione tutt’attorno, poi atterrava in acqua e balzava sulla barca prescelta. _MG_9506

Vedeva benissimo che gli stavo scattando delle foto ma puntuale com’era non potevo farmela scappare. _MG_9538 _MG_9541

Sula mia, ovunque tu sia, è stato bello averti conosciuta!!!!

2 commenti

  1. Le foto sono stupende! Anche io avrei voluto passare da Giulianova appena ho saputo di questo avvenimento ma tra impegni e università non ho mai trovato il tempo! Mi fa piacere che ci sia stato qualcuno di bravo a immortalare il tutto 🙂

  2. Se ti trovi nelle vicinanze puoi provare, la prima volta si è fermata per qualche settimane prima di andare nei porti marchigiani, poi dopo un po’ è tornata, adesso non so se sia ancora lì …..c’è un via vai continuo di barche in questo periodo che potrebbero averla disturbata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.